Corte d’Appello di Milano: Prova dell’affidamento in conto corrente e saldo rettificato
giovedì, 09 Febbraio 2023
da Studio Caliendo
La Corte d’Appello di Milano, 05.01.2023, sentenza n. 15 si è espressa in tema di prova dell’affidamento e della verifica delle rimesse solutorie
- Pubblicato il News
Taggato in:
analisi conti correnti, Anatocismo, anatocismo bancario, conto corrente, contratti bancari, Corte d'appello di Milano, natura rimesse, perizia anatocismo, perizia econometrica, perizia giurimetrica, perizia su conti correnti, perizia usura, prova affidamento, rimesse solutorie e ripristinatorie, usura, utilizzo saldo rettificato
Corte di Appello di Milano: La verifica delle rimesse solutorie va effettuata con il criterio del saldo rettificato
venerdì, 03 Dicembre 2021
da Studio Caliendo
Secondo la Corte di Appello di Milano, sentenza n. 176 del 20 gennaio 2020 per il calcolo e la verifica delle rimesse solutorie è necessario adottare il criterio del saldo rettificato, affinché non si confondano le rimesse “apparentemente solutorie” con le rimesse “effettivamente solutorie”
- Pubblicato il News
Taggato in:
Anatocismo, calcolo effettuato dopo lo scorporo delle rimesse, CMS, contratti bancari, contratto di apertura di credito in conto corrente, contratto di conto corrente, Corte di Appello di Milano, Corte di Appello di Milano e banche, extrafido, Interessi, intrafido, norme imperative, perizia econometrica, perizia giurimetrica, prescrizione, rimesse solutorie e ripristinatorie
Corte di Cassazione: Nel saldo rettificato la rimessa solutoria paga, esclusivamente, gli interessi legittimi (semplici)
lunedì, 14 Giugno 2021
da Studio Caliendo
La Suprema Corte di Cassazione, sentenza n. 3858 del 15.02.2021, ribadisce che nel saldo rettificato la rimessa solutoria paga, esclusivamente, gli interessi legittimi (semplici)
- Pubblicato il News
Taggato in:
Anatocismo, apertura di credito in conto corrente e rimesse solutorie e ripristinatorie, art. 1194 c.c., Corte di Cassazione e contratti bancari, corte di cassazione e rimesse solutorie e ripristinatorie, interessi semplici, perizia econometrica, perizia giurimetrica, prescrizione, rimesse solutorie e rimesse ripristinatorie, rimesse solutorie e ripristinatorie, saldo ricalcolato
Tribunale di Ascoli Piceno: La mancata pattuizione dei tassi ultralegali rende nullo anche lo ius variandi
lunedì, 22 Marzo 2021
da Studio Caliendo
Il Tribunale di Ascoli Piceno, con sentenza n. 35 del 21.01.2021, ha stabilito che la mancata pattuizione dei tassi ultralegali rende nulli anche i tassi applicati per ius variandi
- Pubblicato il News
Taggato in:
Anatocismo, CMS, contratti bancari, Delibera CICR 2000, interessi nulli, ius variandi, nullità contrattuale, nullità delle valute e Tribunale di Ascoli Piceno, perizia econometrica, perizia giurimetrica, rimesse solutorie e ripristinatorie, tassi ultralegali, Tribunale di Ascoli Piceno, Tribunale di Ascoli piceno e anatocismo, Tribunale di Ascoli Piceno e banche, Tribunale di Ascoli Piceno e conti correnti, valute, valute fittizie